QUANTI CARBOIDRATI POSSO MANGIARE IN CHETOGENICA?

carboidrati-chetogenica-dieta

Mangiare carboidrati in chetogenica è possibile, ma cerchiamo di capire quanti

Il quantitativo ideale è di 50 grammi di carboidrati al giorno, ma i risultati possono variare, a seconda della dieta e del soggetto.  Se dopo le prime due settimane si verificano ancora sintomi simil-influenzali, il corpo potrebbe richiedere più carboidrati .

Ad esempio, se sei uno sportivo di endurance, potresti aver bisogno di più di 50 grammi di carboidrati al giorno.  Ma attenzione da non confondere questo valore con i carboidrati netti, perché è qui che si gioca la “partita”.

Per aiutarti ci sono diverse App che calcolano il valore netto di carboidrati contenuti in quel determinato alimento e sono quasi tutte abbastanza precise.

COME AUMENTARE L’ASSUNZIONE COMPLESSIVA DI CARBOIDRATI IN DIETA CHETOGENICA

Come fare a mangiare più carboidrati in regime chetogenico senza perdere i benefici della chetosi.

Ricorda, se hai intenzione di aumentare l’apporto di carboidrati, monitorati per vedere come risponde il tuo corpo. 

Per verificare in maniera domiciliare la permanenza in chetosi e il rispettivo consumo di carboidrati si possono utilizzare degli stick di autoanalisi che rilevano i corpi chetonici nelle urine.

francesco-maglione-medico

DIETA CHETOGENICA CICLICA

Se pratichi sport di endurance, come ad esempio corsa, ciclismo, nuoto, ecc… hai necessità di un apporto maggiore di carboidrati e i questo ti viene in aiuto la dieta chetogenica ciclica.

SCOPRI DI PIU’ su AMAZON nel mio ultimo libro https://amzn.to/3jpsVuP

Il vantaggio di questo piano è di poter disporre di 1/2 giorni alla settimana per mangiare più carboidrati (circa 150 grammi di carboidrati netti), scelti ovviamente fra quelli complessi. 

Da scegliere fra questi:

  • Patata dolce
  • Riso integrale
  • Quinoa
  • Carote
  • Legumi e pasta di legumi
  • Frutti di bosco

Attraverso l’assunzione di questi alimenti potresti uscire temporaneamente dallo stato di chetosi, ma non preoccuparti perché attraverso l’estra attività sportiva brucerai questi carboidrati in eccesso e tornerai in chetosi.

Questo processo è denominato flessibilità metabolica, e ti permette di sfruttare tutti i vantaggi della dieta chetogenica, come la soppressione dell’appetito, la combustione dei grassi, il maggior apporto energetico, ecc..  pur mantenendo i carboidrati necessari ai tuoi sistemi corporei per funzionare correttamente.

HAI MAI SENTITO PARLARE DI CHETONI ESOGENI ?

Quando sei in chetosi, il tuo corpo produce una forma alternativa di carburante chiamata chetoni

Puoi anche integrare questa produzione con chetoni esogeni, che sono chetoni che ingerisci. 

I chetoni esogeni possono aumentare i livelli di chetoni in generale, il che ti aiuta a rimanere in chetosi, anche quando hai una piccola eccedenza di carboidrati nel tuo sistema.

Ecco due esempi di chetoni esogeni:

  • Sali di chetoni: non tutti i chetoni nei sali di chetoni sono bioidentici, il che significa che il corpo potrebbe non essere in grado di usarli.
  • Esteri di chetoni : gli esteri di chetoni, sono più efficaci dei sali chetonici, ma hanno sono pessimi dal punto di vista del gusto. Inoltre, sono costosi da acquistare e non ampiamente disponibili per l’acquisto.

Allora la soluzione ottimale è nell’olio MCT,  una via di mezzo tra chetosi nutrizionali e chetoni esogeni. L’olio MCT aumenta i livelli di chetoni quattro volte in modo più efficiente rispetto al solo olio di cocco. 

Questo di traduce in maggiori benefici per il cervello e miglior uso dei grassi, inoltre è versatile e puoi aggiungerlo alle tue ricette sia caldo che freddo e persino nel caffè.

MA OLTRE ALLA DIETA CHETOGENICA E ALLA CICLICA, VI SONO ALTRE TIPOLOGIE?

Esistono diverse varianti che possono aiutarti a rimanere nello stato di chetosi, aumentando al contempo l’assunzione di carboidrati.

  • La Chetogenica Bersaglio, è ottimo approccio per gli atleti perché mangiano più carboidrati a ridosso dell’ allenamento, in questo modo i muscoli avranno a disposizione glucosio per alimentare la tua performance sportiva.
  • La Chetogenica Light, qui hai un apporto di carboidrati netti maggiore da 100 a 150 grammi
  • La Chetogenica Vegetariana, dove il piano è costruito solo da vegetali, anche qui vi è un maggior apporto di carboidrati netti.

MA QUANTI CARBOIDRATI POSSO MANGIARE NELLA DIETA CHETOGENICA?

In ultima analisi, l’approccio alla dieta chetogenica è personalizzato e come tale dispone di diverse versioni per ottimizzare la salute e la performance, ma deve sempre rispettare una semplice regola, PRIMA la SALUTE.

Vuoi scoprirne di più sulla Dieta Chetogenica Ciclica, iscriviti alla newsletter GRATUITA e ricevi il mio eBook. Inoltre ogni settimana aggiornamenti dal mondo scientifico per la tua salute e il tuo benessere.

Vuoi essere seguita/o nel tuo percorso alimentare ? Scopri QUI il mio servizio online


Laureato in Medicina e Chirurgia
Ha seguito atleti e team sportivi (ciclismo, triathlon, tennis)
Speaker e formatore scientifico sui temi del benessere
Ex consulente scientifico dei Blackwater (militari d’elitè USA)

 STUDI di RIFERIMENTO:
  
 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28076316
 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29077838
 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7096916
 https://www.niddk.nih.gov/health-information/endocrine-diseases/hypothyroidism