Come il caffè può aiutarci quando ci si allena

caffeina-allenamento

Come la caffeina può migliorare le prestazioni dell’allenamento

Diversi studi hanno dimostrato che la caffeina stimola il metabolismo e in diversi casi può aiutare a migliorare le prestazioni sportive.

Ma scopriamo come e in particolare modo quando assumere caffè per migliorare le proprie performance.

 Assumere caffeina prima di un allenamento produce un “effetto booster” alzando anche il livello di attenzione.

Questo è dovuto al blocco della normale azione dell’adenosina, che normalmente rallenta l’attività cerebrale e induce sonnolenza.

Cos’è l’adenosina?

L’adenosina si forma dalla disgregazione dell’ATP o adenosina trifosfato, la molecola che fornisce energia cellulare.

Una ricerca di Ori Hofmekler, conosciuto come autore del testo “The warrior diet-La dieta del guerriero”,  ha dimostrato che il caffè aumenta il metabolismo fino al 20% e può essere molto utile se assunto prima dell’esercizio fisico.

Ma quale caffè scegliere?

La scelta del caffè ideale dovrebbe andare verso quello biologico e non vanificare il prodotto aggiungendo zucchero, latte ecc…

Attenzione però al momento dell’assunzione del caffè

Anche se può essere un po’ complicato da spiegare, il caffè, come l’esercizio fisico, inibisce uno dei meccanismi intrinseci del corpo chiamato mTOR (bersaglio della rapamicina nei mammiferi). 

L’mTOR aumenta la sintesi proteica e costruisce il muscolo dopo l’esercizio. 

Ricorda, non si costruiscono i muscoli durante l’esercizio fisico, ma dopo. 

“Il momento giusto in cui bere il caffè è molto importante. Preso prima dell’esercizio, aiuterà a svolgere l’allenamento. Inibisce l’mTOR, ma allo stesso tempo stimola la produzione di energia, bruciando i grassi e aumentando le prestazioni. Dopo l’esercizio, non è il momento giusto per bere il caffè. È il momento di un pasto di recupero… come proteine in polvere di buona qualità”.

Se hai trovato utile questo contenuto condividilo con i tuoi amici sui social, iscriviti al canale Youtube di Scienza della Longevità


Dr. Francesco Maglione
Laureato in Medicina e Chirurgia
Ha seguito atleti e team sportivi (ciclismo, triathlon, tennis)
Speaker e formatore scientifico sui temi del benessere
Ex consulente scientifico dei Blackwater (militari d’elitè USA)
Autore del libro Dieta Chetogenica Ciclica